
Un coordinatore di orti urbani comunitari (garden-organiser=GARDENISER) è un ruolo chiave di coordinamento all'interno dell'orto urbano o comunitario. Il ruolo richiede che il Gardeniser abbia sia competenze tecniche, come le abilità pratiche di giardinaggio, sia la capacità di permettere ai volontari e al personale che lavorano nell’orto di essere pienamente coinvolti nel lavoro che l’orto sta svolgendo, attraverso una buona comunicazione, capacità di mediazione, organizzazione e di gestione. Un Gardeniser sostiene la coesione, la partecipazione e l'inclusione sociale nell'orto comunitario.
Il Gardeniser promuove gli orti urbani/comunitari nella propria area, sensibilizzando la comunità sul proprio orto e sui risultati che possono ottenere per il proprio contesto, come la riduzione dell'isolamento sociale, la creazione di opportunità di volontariato e la possibilità per le persone di accedere a frutta e verdura fresca. Inoltre favoriscono una buona comunicazione tra il settore pubblico e la comunità attiva nell'orto comunitario.
Profilo del Gardeniser
- Può descrivere e comprendere il modello di orto comunitario
- Conosce la storia e la filosofia dell’orto comunitario
- Ha una buona conoscenza degli orti comunitari e degli ortisti, compresi i volontari e il personale che sostengono l'orto
- Ha una conoscenza della varietà e delle diverse tipologie di orti comunitari che operano nel suo paese
- Ha una conoscenza della pianificazione e della progettazione in un orto comunitario, compreso l'accesso alla terra e all'acqua
- Conosce gli strumenti e le tecniche necessarie per un orto comunitario
- Conosce lo status giuridico, i regolamenti e le procedure necessarie per creare e gestire un orto comunitario
- Ha una conoscenza degli strumenti e delle tecniche per misurare l'impatto dell'orto nella comunità
- Conosce le pratiche sostenibili all'interno dell’orto comunitario
- Sa dove reperire dei finanziamenti e altre forme di sostegno per l’orto e conosce dei modo per rendere l’orto sostenibile