Semenzaio comunitario

I semi sono la parte più importante del ciclo di vita delle piante. Senza semi non potremmo avere piante.

La crescita delle piante dai semi può essere il modo migliore per preservare le varietà vegetali esistenti, fiori e piante che non sono regolarmente vendute.

Far crescere insieme delle piante  incoraggia la socializzazione e lo scambio su progetti comuni e sostenibili, così come facilita il trasferimento di conoscenze e l’inclusione di diverse persone.

Obiettivi

Condividere tra gli ortisti uno spazio comune per la crescita delle piante a partire dai semi

Imparare come attuare un intero ciclo di crescita delle piante

Preservare specie di piante che non sono regolarmente vendute

Sviluppare un senso di socializzazione tra gli ortisti che usano uno spazio comune dell'orto

Coinvolgere gli adulti nell’attività, così come le scuole e i bambini 

Materiale

Ci sono diversi modi e materiali che si possono usare per creare un semenzaio nel proprio giardino:

  • Uno spazio soleggiato grande abbastanza per contenere il semenzaio (è possibile creare una fila per ogni ortista)
  • Una struttura di supporto, fatta di legno o bottiglie di plastica
  • Plexiglass o policarbonato, grande abbastanza per coprire tutta l'area
  • Contenitori, è possibile usare materiali riciclati come confezioni di uova o ciotole di plastica ecc, qualsiasi contenitore va bene
  • Ottimo terreno per seminare
  • Un calendario condiviso per l’uso del semenzaio

Implementazione

  1. In un primo luogo, chiedere agli ortisti se sono interessati all’uso di un semenzaio condiviso- il numero degli ortisti interessati aiuter° nella decisione su quanto grande dovrà essere la struttura.
  2. Costruire la struttura di supporto con legname. Dovrebbe essere grande abbastanza per dare la possibilità di lavorarci all’interno così più persone di diversa età potranno usarlo.
  3. Coprire la struttura con plexiglass o policarbonato, lasciando l’entrata aperta. Si può costruire una porta con del materiale trasparente e creare finestre sulle pareti e sul tetto per la ventilazione.
  4. La miglior posizione per il vivaio è sud-est.
  5. Organizzare un incontro con i giardinieri interessati e pianificare l’uso del semenzaio.
  6. Fare una lista di quali semi si ha ed aiutare nella stesura del calendario di semina, decidere tutti insieme quali semi si vogliono piantare e dove. È possibile pianificare in anticipo quando seminare e quali specie. Organizzare il lavoro in un modo condiviso tra gli ortisti coinvolti.
  7. Una volta che si è deciso chi, cosa e quando, iniziare a seminare!

Valutazione

Il lavoro congiunto tra gli ortisti sviluppa un’ottima integrazione all’interno del gruppo.

La gestione del processo vitale di una pianata dai semi e non dalle piante acquistate aiuta ad una migliore comprensione del concetto di sviluppo sostenibile in natura.

L’uso di diversi semi può anche facilitare lo scambio tra diverse generazioni, se per esempio le persone più anziane danno qualche seme antico o pianta tipica dell’area.

La gestione congiunta richiede un’attiva partecipazione degli ortisti

La completa gestione del ciclo delle piante (seme-pianta-frutto- semi preservati-nuove piante- ecc) permette di sperimentare e verificare tutti gli stadi da un punto di vista tecnico-gestionale di un orto urbano.

Suggerimenti

Ci sono molti modi per costruire un semenzaio comunitario.

Da una struttura già presente ad un semenzaio completamente costruito con materiale riciclato.

Il semenzaio può essere costruito a “casa” o si può optare per un grande contenitore non troppo alto. Tocca a voi, alla vostra immaginazione ed ai vostri bisogni scegliere il tipo di semenzaio.

Cfr. Sezione Presentazioni