Casa degli Insetti

Una casa degli insetti serve come sito di nidificazione per gli insetti.

In particolare le specie vulnerabili - come le api selvatiche - possono stabilirsi lì per sviluppare e riprodursi in uno spazio tranquillo e protetto. Molti insetti sono impollinatori e si nutrono di parassiti. Essi sono molto importanti per l'ecosistema, ma l'agricoltura moderna e la silvicoltura hanno distrutto molti habitat naturali utili a questi insetti.

 Ceppi di alberi morti, cataste di rami secchi e siepi che servivano come siti di nidificazione sono stati smaltiti. Inoltre gli insetti sono stati uccisi da erbicidi e pesticidi.

Attraverso l'installazione di una casa per gli insetti alcune specie possono essere sostenute nella loro esistenza e aiutati nella loro lotta per la sopravvivenza.

Obiettivi

La stessa casa degli insetti ha l'obiettivo di promuovere la biodiversità all'interno dell'orto e migliorare l'attività degli insetti (ad esempio, l'impollinazione delle piante, mangiare i pidocchi delle piante). Così sarà migliorata la qualità generale e la salute del giardino. Allo stesso tempo può essere ridotta la necessità di utilizzare pesticidi.

Nel corso della costruzione i partecipanti possono raggiungere diversi obiettivi:

  • Molte persone hanno ancora pregiudizi su gli insetti. Questi pregiudizi possono essere ridotti durante il processo di costruzione e durante la successiva manutenzione della casa.
  • I partecipanti acquisiscono conoscenze sugli insetti, sulla loro importanza ecologica in generale, e il loro ruolo nell'orto in particolare. Durante la fase di preparazione i membri del gruppo avranno a che fare con temi specifici: quali sono gli habitat che può offrire il giardino e quali insetti necessitano di particolari condizioni di vita?

  • Molte informazioni possono essere ricercate su internet.
  • I partecipanti applicano e acquisiscono molte abilità manuali.
  • Durante il lavoro teorico e pratico i partecipanti possono estendere il loro vocabolario.

  • Il lavoro di squadra, necessario per la costruzione, migliora la coesione del gruppo.

Materiale

1. Preparazione:

​Materiale informativo riguardo gli insetti (in generale)

Materiale informativo riguardo le diverse specie di insetti (immagini e dettagli circa la loro condizione di vita)

Materiale per la creazione di un disegno della casa degli insetti (foglio, matita, gomma, riga, calcolatrice)

2. Realizzazione:

Materiale per la costruzione (legno squadrato, maniche di metallo per le fondamenta,pannelli, mensole, viti, chiodi)

Materiale per riempire i compartimenti della coasa (mattoni, paglia, stuoie di canne, tronchi, fango, dischi di tronco con fori, rami, cortecce, pigne, canne cave, bastoni con fango)

Strumenti da lavoro (matita, metro pieghevole, sega a mano, sega circolare, macchina di perforazione, levigatrice, cacciavite, martello, seghetta, cesoie, forbici, pinze)

IMPORTANTE: usare solo legno non trattato

3. Valutazione

Foglio e matita

4. Manutenzione

Tavola con una illustrazione che riporti le caratteristiche degli insetti che si sono stabiliti nella casa degli insetti

 

 

 

 

Implementazione

L’attività contiene due moduli: la preparazione e la realizzazione.

Per il processo di pianificazione i partecipanti avranno bisogno probabilmente di un paio di giorni. Per la costruzione in se stessa sono necessari almeno uno o due giorni (più la casa è grande, piu il tempo implicato)

1. PREPARAZIONE

Al primo incontro i partecipanti assistono all’introduzione del tema “la casa degli insetti”. È una buona idea presentarlo attraverso immagini e materiale multimediale.

Successivamente i partecipanti ricercano I differenti aspetti coinvolti nella costruzione di una casa degli insetti. (Bisogna costruirla all’ombra o al sole? E la vegetazione? Quail insetti vivono già nell'orto li e quali altri insetti si stabiliranno?)

Queste domande porteranno i partecipanti a decidere dove vorranno costruire la casa degli insetti, di quale forma deve essere e quale tipo di materiale deve essere inserito nei compartimenti.

Nella fase successiva i partecipanti faranno un disegno in scala e calcoleranno i materiali e gli strumenti necessari. Troveranno molti dei materiali nel giardino (resti di piante), altri invece nella zona circostante (vecchi mattoni,legname) o dovranno comparli (legname squadrato,tavole)

2. REALIZZAZIONE

Una volta che i partecipanti sono in possesso di tutti i materiali, possono iniziare la costruzione della casa. Essi si dividono il lavoro tra di loro in relazione ai propri interessi e abilità (i bambini non dovrebbero usare strumenti pericolosi). Ma allo stesso tempo il gruppo deve garantire ai membri che ognuno ha l’opportunità di imparare nuove tecniche e mettere alla prova le proprie capacità.

Il completamento della casa è un’importante traguardo nella storia di tutti gli orti e dovrebbe essere per questo celebrato con un’inaugurazione.

Dopo alcuni mesi i partecipanti esamineranno quail insetti si sono stabiliti all’interno della casa. Al fine di dimostrare l'utilità della casa si può installare una tavola con delle immagini degli insetti residenti.

 

 

 

Valutazione

All’inizio dell’attività i partecipanti scrivono con poche parole se amano o no gli insetti (con una breve spiegazione) e cosa sanno a riguardo.

Al termine dell’attività verranno riproposte le stesse domande. In più i partecipanti descriveranno quali nuove conoscenze e abilità hanno acquisito . Al fine di rendere la valutazione più rilassante, i partecipanti potranno fare un disegno del loro insetto preferito.

Alcuni mesi dopo la costruzione i partecipanti si riuniranno per esaminare quali insetti si sono stabiliti nella casa. Se necessario potranno decidere di cambiare alcuni dettagli della casa.

 

Suggerimenti

Ogni casa degli insetti è unica, perché tutte le costruzioni si differenziano per la loro forma e il materiale di riempimento.