
All'interno del concetto di giardino interculturale sono centrali nozioni come apprendimento interculturale, comprensioneinterculturale e integrazione.
Dal 1990 i giardini interculturali hanno arricchito molti paesi. Nativi ed immigrati di ambienti sociali diversi e con differenti stili di vita si incontrano in orti e giardini interculturali. Mentre si coltivano piante e verdure nel centro della città si sviluppano anche nuove connessioni e affiliazioni.
Obiettivi
Gli Orti Interculturali hanno lo scopo di promuovere le relazioni sociali tra i rifugiati, tra i migranti e i nativi.
Un altro scopo è quello di motivare rifugiati e migranti a diventare attivi e a partecipare. Gli orti possono essere visti come luoghi ideale poichè essi vengono spesso da piccole comunità agricole e, fino ad oggi, non hanno potuto esercitare la loro conoscenza agricola nel nuovo paese di residenza.
Spesso i migranti piantano verdure ed erbe provenienti dai loro paesi di origine. Così i partecipanti al progetto possono acquisire nuove conoscenze su specie vegetali
Le attività negli orti sono anche viste come base per ulteriori attività: ad esempio, orientamento professionale e possibile integrazione nei settori della progettazione di giardini e di tutela dell'ambiente, attraverso visite e stage nelle imprese di questi settori.
L'integrazione sociale è promossa anche attraverso l'aiuto del vicinato e la cura delle famiglie.
Attraverso il lavoro collettivo i partecipanti hanno la possibilità di migliorare le proprie competenze linguistiche. Ciò consente loro di partecipare alla vita della società in cui vivono e di rappresentare meglio i loro interessi.
Materiale
- Un appezzamento di terreno con suolo fertile
- Sementi, piantine, piante
- Impianto di irrigazione
- Materiale per costruire servizi igienici, le casette degli attrezzi della comunità, panche, forni
- Attrezzi da giardinaggio
- Una recinzione stabile e ad alta per il giardino
Implementazione
- Ricerca di un appezzamento fertile e adeguato al porgetto
- Fondazione di un'associazione
- Ricerca di una struttura per potersi riunire e prendere le decisioni
- Introduzione del progetto nel quartiere
- Trattativa con il proprietario (ad esempio l'amministrazione comunale) in merito alle condizioni di noleggio + conclusione di un contratto)
- Costruzione di una recinzione intorno al giardino (come misura di protezione contro atti di vandalismo)
- Creazione di infrastrutture (acqua, rifiuti)
- Realizzazione di servizi in comune (servizi igienici, le case della comunità, panche, forno)
- Creazione dei lotti e coltivazione delle piante
- Offerta di workshop
- Organizzazione di eventi pubblici
- Collaborazione con le scuole
Valutazione
Poiché questo è un progetto a lungo termine, la valutazione ha luogo in occasione delle riunioni periodiche del gruppo di ortisti.
Suggerimenti
Una possibile attività da sviluppare nell'orto sono lezioni di lingua italiana attraverso attività pratiche. L'uso dell'area orto come classe e come strumento didaddtico contribuisce a facilitare l'apprendimento linguistico e a creare un'atmosfera rilassata tra gli studenti.