
Nella cultura giapponese, i giardini sono considerati libri di testo tridimensionali del Taoismo e del Buddismo Zen,i giardini di roccia giapponesi erano destinati ad essere i puzzle intellettuali per i monaci che vivevano accanto a loro per studiare.
Il giardino giapponese è una visione in miniatura e idealizzata della natura. Giardini più piccoli sono spesso progettati per integrare le caratteristiche al di fuori del giardino, come colline, alberi o templi, come facenti parte di quella visione.
Fattore fondamentale del giardino giapponese è il principio che un giardino è un opera d'arte.
L'idea di creare un giardino giapponese in una zona bonificata o incorporato in un giardino "normale", soprattutto in una città, è nata dalla necessità di avere l'opportunità di un posto tranquillo e di praticare un'attività rilassante.
Obiettivi
Essere coinvolti nel miglioramento di una zona pubblica può essere un buon modo per rendere i cittadini consapevoli della importanza di mantenere e prendersi cura degli spazi comuni. Gli obiettivi di questa pratica sono:
- Ripristinare / salvare una zona degradata e renderla accessibile ai cittadini
- Presentare e divulgare l’antica cultura giapponese sui giardini
- Educare i bambini e gli adulti all’amore per la natura e per la “bellezza”
- Informare circa l’evoluzione pratica e storica dei giardini giapponesi attraverso un approccio pratico,
- Creare un giardino giapponese su scala ridotta
- Creare un luogo rilassante per i cittadini in un contesto urbano
Materiale
Cercare di usare materiali modesti, il principio dei giardini giapponesi è la riproduzione in scala della natura,quindi più i materiali sono naturali, più il giardino si avvicinerà ad un giardino giapponese!
Questo giardino è un giardino arido.
Per il perimetro:
Assicurarsi che la superficie sia piana. Se non lo è, renderlo piano con uno strato di malta. Applicare la malta intorno al perimetro del giardino. Seguire il disegno che avete scelto.
Per il percorso attorno il giardino, è possibile utilizzare lastre di travertino. L'altezza può essere di 15 cm.
Praticare alcuni fori per il deflusso dell'acqua in caso di pioggia.
Per il giardino:
Rocce e ciottoli di ogni taglia e dimensione
Rocce sedimentarie clastiche (utilizzati in costruzione)
Piante verdi e alberi
Piante colorate come crisantemi ed azalee collocate nei punti giusti
Per l'area intorno al giardino:
Dichondra repens - Crea un manto erboso che non richiede il taglio periodico e previene la crescita di altre piante infestanti.
Implementazione
- Identificare e rendere visibile e accessibile una zona degradata con accesso all’acqua
- Delineare il territorio e progettare il giardino secondo un modello giapponese (vedi sezione documenti) .
- Prendere in considerazione l'orografia del terreno, il clima (per la scelta delle piante), la fornitura dei materiali (rocce e ciottoli) e cercare di minimizzare la manutenzione.
- Proteggere il giardino e la recinzione con una rete leggera.
- Disporre intorno al giardino 2 o 3 punti di osservazione con panchine e sedie.
Valutazione
Indicatori positivi:
I cittadini possono essere coinvolti durante la fase di creazione e possono utilizzare il giardino per riposare e rilassarsi.
I cittadini possono prendersi cura del giardino durante altre attività
Difficoltà:
Trovare i materiali necessari (rocce e ciottoli) e trasportarli in loco.
Costi dei materiali.
Il giardino ha bisogno di molta manutenzione
Sono possibili atti di vandalismo
Suggerimenti
Conoscenza circa la storia e l’evoluzione dei giardini giapponesi. Il modo migliore è frequentare un corso in giappone e visitare giardini giapponesi
Conoscenza della botanica, della coltivazione e della potatura di alberi e arbusti
Queste competenze posso essere riunite in una o più persone.
Contattare scuole locali e organizzare attività con i bambini: presentare il concetto di un giardino giapponese (con la fotografia o altri strumenti), la tipologia e l’evoluzione storica.
Dare la possibilità di visitare il giardino ed eseguire attività pratiche su piccola scala come per esempio un giardino giaponese in una scatola per scarpe.
Il giardino giapponese cattura l'attenzione del quartiere e la zona può diventare un luogo dove le persone fanno una pausa, si fermano e si rilassano.













