L’Abbecedario dell’olfatto e del tatto

L’Abbecedario delle piante è uno strumento utile  per scoprire e apprendere come riconoscere le piante attraverso il loro odore o tatto.

Dal punto di vista dell'ortista/ giardiniere non è una cosa semplice poiché le piante, seguendo l’ordine base,non necessariamente hanno bisogno delle stesse condizioni, ma è interessante come strumento educativo

Obiettivi

Obiettivi della buona pratica

Presentare una collezione di piante da scoprire attraverso il tatto, l’olfatto e la vista.
Rendere disponibili queste piante per consentirne la scoperta a persone disabili (cieche, con disturbi della vista)
Gettare le basi per ulteriori attività riguardo la scoperta di piante

Obiettivi del leader che realizza l’attività con il suo pubblico

Contribuire alla conoscenza dei beneficiari
Migliorare il giardino con nuove risorse
Rendere la scoperta delle piante disponibile per i visitatori

Obiettivi del programma Grundtvig di educazione lungo tutto l'arco della vita a cui questa attività è collegata:

Aiutare le persone dei gruppi sociali vulnerabili, perché la pratica può contribuire all’educazione ambientale ricolta a persone con disabilità, soprattutto delle persone cieche e con problemi di vista.

Possibili obiettivi educativi:

Conoscenze di botanica

Adattamento delle piante all’ambiente

Vocabolario (descrizione delle piante, descrizione delle sensazioni derivanti dal contatto con esse)

Linguaggio, lettura

Coscienza della disabilità

Materiale

Materiale per la pratica

  • Utensili da lavoro
  • Piante
  • Sistema di classificazione

Materiale per il corrimano e piede-guida:

  • Pali di legno, travi in legno, corda

 Materiale per ogni partecipante

  • Abbigliamento adeguato, scarpe, guanti

Implementazione

Identificare un’area del giardino e la quantità di spazio che si può usare per installare l’abbecedario

Osservare le caratteristiche tecniche: suolo, ore e quantità di sole,pioggia

Selezionare le piante da usare:

Consentire un metro per ogni specie, usando parecchie piante.

Il nostro criterio di selezione per le specie sarà:

  • Atossicità
  • Destano interesse per il tatto e l’olfatto
  • Piante che possono essere facilmente trovate ovunque e che quindi si riconoscono nella vita di tutti i giorni (piante usate nelle rotatorie locali, piante commestibili, piante legate al patrimonio locale)
  • Piante speciali adatte al nostro clima (Mediterraneo)
  • Facile manutenzione

Scegli il tuo sistema di corrimano

Se desideri averne uno è importante specialmente nel caso in cui l’abbecedario si usi con persone cieche. Fare attenzione che il corrimano non arrivi in strada quando bisogna chinarsi per il giardinaggio, o per la porta d’accesso alle aiuole.

Si usano due diverse tecniche:

Un corrimano in corda con bordi pensili;
Un corrimano in legno con bordi fissi 

Scelta del sistema di bordatura:

Se si desidera utilizzare la bordatura braille, bisogna essere sicuri che il materiale sia resistente abbastanza affinché i puntini in rilievo non svaniscano troppo in fretta. Abbiamo usato i DYMO stickers, ma si consumano troppo in fretta. Abbiamo anche usato bordi incisi in alluminio fatti di una particolare pittura, che resiste bene.

Per l’alfabeto latino (scrittura normale) considerare la dimensione delle lettere e il contrasto tra testo e sfondo affinché il bordo sia facile da leggere per le persone con problemi di vista.

Disegna il piano

Prepara il materiale

Traccia l’area di circolazione, il percorso e l’accesso alla zone prima di iniziare

Crea il percorso

Puoi scegliere diverse tecniche, ma bisogna essere certi che il percorso sia accessibile alle persone che camminano con qualche difficoltà e largo abbastanza per 2-3 persone che camminano fianco a fianco (un cieco e la guida). All'incirca 1.20 m è sufficiente. Il limite da percorso e aiuola dovrebbe essere facile da avvertire. Per esempio, si può usare una trave in legno.

Preparare il terreno per la piantagione (letto rialzato se possibile)

Installare l’impianto di irrigazione se necessario

Creare una “guida per l’uso”

Inaugurare l’evento

E in seguito...

Manutenzione:

Sradicare
Rimpiazzare le piante morte
Irrigazione se necessario

Controllare regolarmente la qualità della bordatura e la solidità del corrimano. 

Valutazione

Idee per la valutazione:

Creazione degli obiettivi

Partecipazione dei gruppi durante la creazione

Utilità: numero di persone che effettivamente usano lo strumento in particolari attività proposte

Impressioni dei partecipanti riguardo gli obiettivi

Domande nell’annuale questionario di valutazione.

Suggerimenti

Un fondo rialzato, come visto in Amici della terra- Monteverde, può essere più accessibile per persone con problemi di cecità. Le piante sono più facili da trovare e toccare.

L’abbecedario non è facile da mantenere, tecnicamente parlando, perché le piante possono essere vicine in ordina alfabetico, ma lontane dalle diverse richieste in termini di giardinaggio (ombra/luce, scarsa/abbondante irrigazione,terreno calcareo o siliceo, ecc).

Avere un percorso sensoriale senza un ordine alfabetico potrebbe essere la soluzione più semplice.

Sebbene sia stato designato per disabili (ciechi, persone con handicap fisici..),tutti possono usufruire dell’abbecedario.

È davvero interessante usarlo con persone che stanno imparando a leggere.

La creazione dell’abbecedario richiede un minimo di abilità fisiche per la parte pratica.